8d56753313184abbe1f46d73ee7da5555851bce5

Contatti     RENDICONTAZIONE    Attività     Come Aiutarci     Chi Siamo     Mappa del sito

INFO@SANVINCENZOPISA.IT




SOCIETA' SAN VINCENZO de PAOLI
Associazione Consiglio Centrale delle Diocesi di Pisa e San Miniato - OdV
Via S. Giovanni Bosco, 30 - 56127 Pisa

Tel. +39 050 541241
C.F.  93014100502

Chi Siamo

609f137adc5fea576809984fca8184dfaac04285
ab2b01ebe7ac67142d41eb6ddb8264c98476c9fa

Onformativa sui Cookie

La S. Vincenzo ACC di PISA è radicata nel territorio pisano, della Valdera e della Versilia fin dal 1852 mediante "Conferenze" che operano principalmente a livello parrocchiale, attualmente le attive sono 20.
La Sede della S. Vincenzo pisana è "La Casina" ubicata in via S. Giovanni Bosco, 30 a Pisa.
Le nostre attività principali sono:

  • Il "Centro di Accoglienza L. Coccapani" ed il Settore Vestiario per la raccolta e la distribuzione degli abiti usati presso "La Casina".
  • Ambulatorio "C. Villani" presso Via dei Cappuccini, 4 - Pisa (nei locali del Convento Cappuccini) per coloro che sono esclusi dal Servizio Sanitario Nazionale.
  • Collaboriamo con gli "Operatori Carcerari" e con il "Movimento di Aiuto alla Vita".

067a825e9f4d04c5cebfad0af441bceb26a0cfcd

Società di San Vincenzo De Paoli:
servire il prossimo nella speranza

Con 850.000 soci in 152 paesi e 13.000 volontari attivi in tutta Italia, è una delle associazioni più vaste e radicate sul territorio. Fondata a Parigi nel 1833 dal Beato Federico Ozanam insieme ad un gruppo di giovani studenti, cattolica ma laica, l’organizzazione si trova generalmente nelle parrocchie ed ha come scopo principale quello di aiutare le persone più sfortunate: i bisognosi, gli ammalati, gli anziani soli, i carcerati, chiunque si trovi in difficoltà.

In tutta Italia la Società di San Vincenzo De Paoli ha realizzato mense, dormitori, case di ospitalità per persone povere in difficoltà, centri per l’assistenza a bambini e ragazzi e per persone sole o anziane, strutture per l’accoglienza dei migranti, empori solidali.

Ma una cosa in particolare contraddistingue il volontario della Società di San Vincenzo De Paoli: la visita a domicilio. Per il vincenziano un bisognoso non è un numero od un nome scritto su un fascicolo, ma una persona in carne ed ossa da incontrare nell’ambiente in cui vive. E così il volontario entra nella casa del povero, condivide con lui una buona parola, un sorriso e porta un piccolo aiuto che può essere una borsa di generi alimentari, una mano a pagare un’utenza od un affitto. L’obiettivo è quello di accompagnare chi si trova in difficoltà fuori dalla povertà: affiancarlo in un percorso inclusivo di crescita personale che lo renda indipendente e consapevole della possibilità di cambiare il proprio destino.

Un impegno di carità tra i più difficili e coinvolgenti per i vincenziani è il carcere perché il detenuto non necessita solo di aiuti materiali, ma soprattutto di attenzione umana, di amicizia, di aiuto a redimersi, a ritrovare se stesso ed un giusto ruolo nella società. Gli assistenti volontari penitenziari della Società di San Vincenzo De Paoli sono attivi in quasi tutte le regioni italiane.

www.sanvincenzoitalia.it

45dd8202e649993b598dfa3f910a55c174811802

Vita di Federico Oznam

12301e5241b2d8fadd9be0e9e0fef1f397e5c107



Vita di San Vincenzo De Paoli

a6ee70a9ce21b1c20b10c52bf2516d456780e7d2